slider img
slider img
slider img

Al via il XV Festival Callido Nacchini: dal 3 maggio tra San Giorgio Maggiore e a San Rocco

 Tra culto e corte: organo e percussioni per l’inaugurazione del Festival Callido Nacchini

Prende il via, sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, alle ore 17, rispettivamente nella Basilica di San Giorgio Maggiore e nella Chiesa di San Rocco a Venezia, la quindicesima edizione del “Festival Callido Nacchini”. “In Cymbali et organo”, duo formato dall’organista Silvano Rodi e dalla percussionista Sonia Borella, sarà il protagonista dei primi appuntamenti della nuova stagione.

Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis - Circuito Organistico Regionale), fa parte del progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia. e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. Nella Basilica di San Giorgio Maggiore, nell’ambito delle iniziative culturali promosse dall’Abbazia di San Giorgio Maggiore Benedicti Claustra Onlus (ramo no profit della comunità monastica benedettina) si terrà una nuova edizione dei “Concerti del Vespro”, volta alla valorizzazione dell’organo Nacchini del 1750. Assieme alla Scuola Grande di San Rocco, il “Festival Nacchini” darà la possibilità di ascoltare le sonorità del prezioso organo della chiesa, risalente al 1743 e visitare l’imponente cantoria settecentesca (prenotazione obbligatoria alla mail callidoavenezia@gmail.com)

 

La programmazione vedrà, in diversi periodi dell’anno, concerti ad ingresso libero in numerose chiese e basiliche veneziane, con la presenza di musicisti di provenienza internazionale, i quali si alterneranno alle tastiere dei preziosi organi settecenteschi veneziani assieme a giovani promesse del panorama musicale. Ai concerti si affiancheranno, in molte occasioni, visite guidate alle cantorie, agli organi e alle chiese, con particolare attenzione a proposte che condurranno il pubblico a percorrere itinerari di scoperta inconsueti.

Dopo i concerti inaugurali la programmazione prosegue, sabato 10 maggio a San Giorgio e domenica 11 maggio a San Rocco, alle ore 17, con l’organista Christoph Hauser e il soprano Cristina Ferrajoli, i quali proporranno un programma dedicato alle affinità stilistiche tra Italia e Germania nel Rinascimento e Barocco, con alcuni omaggi a compositori attivi a Venezia. Sabato 17 e domenica 18 maggio, sempre a San Giorgio e a San Rocco, con l’organista slovacco Vladimir Kopec e il coro “Giovani Voci Bassano”, diretto da Cinzia Zanon, con un omaggio mariano. Sabato 24 e domenica 25 maggio l’organista polacco Karol Hilla proporrà un viaggio tra epoche e stili, dal nord al sud Europa. La programmazione primaverile del Festival Callido Nacchini si conclude sabato 31 maggio, a San Giorgio Maggiore, con l’Ensemble vocale della Cappella Musicale del Santo di Padova e domenica 1 giugno a San Rocco, con il giovane ma già affermato organista Luca Gorla e il mezzosoprano Silvia Vavassori.

L’ingresso è libero.

Info: callidoavenezia@gmail.com



Avvento in Musica: concerto conclusivo per Organo e Viola da Gamba

A conclusione della rassegna “Avvento in Musica”, domenica 22 dicembre alle ore 16 nella chiesa di San Trovaso, un concerto per organo e viola da gamba. L’organista Silvio Celeghin, diplomato con il massimo dei voti in Pianoforte, Organo e Clavicembalo è stato premiato in vari concorsi internazionali e nazionali; si esibisce come solista e in varie formazioni d’assieme ed è docente al Conservatorio di Venezia. Alberto Casarin è allievo della classe di Viola da Gamba del prof. Cristiano Contadin al Conservatorio di Venezia. Verrà proposto un particolare repertorio nel quale la viola improvviserà, toccando tutte le voci della polifonia con bruschi cambi di registro, passando da una voce all’altra. I brani organistici metteranno in risalto le diverse sonorità dell’organo Callido della Chiesa di San Trovaso, attraverso brani dal carattere contrastante, Variazioni, Pastorali e Noël.

Il concerto sarà preceduto da interventi a cura degli studenti del Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim, volti alla valorizzazione e scoperta dei tesori artistici della chiesa di San Trovaso.

Il Festival Callido Nacchini – Avvento in Musica, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis-Circuito Organistico Regionale). Il festival rientra nel progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. Si ringrazia il parroco Don Massimiliano Causin per l’ospitalità.

L’ingresso ai concerti è libero

Per info callidoavenezia@gmail.com

Organo a quattro mani per Avvento in Musica nella Chiesa di San Trovaso

Domenica 15 dicembre alle ore 16 nella Chiesa di San Trovaso, la rassegna “Avvento in Musica” vedrà protagonisti 2 giovani musicisti, a quattro mani, al prezioso organo Callido. Ismaele Gatti, nato a Como nel 1998, specializzatosi a Lugano e Basilea, premiato in numerosi concorsi tra i quali il “Gottfried Silbermann Orgelwettbewerb” di Freiberg (Germania, 2019), il “Bach-Preis” di Wiesbaden (Germania, 2023) e Miron Konjevič, studente di Clavicembalo e Tastiere Storiche al Conservatorio di Venezia, allievo della prof.ssa Rosanna Posarelli. Il programma proposto attraversa le diverse tendenze e i diversi stili che caratterizzarono la composizione in Italia tra XVII e XIX secolo, con alcune tra le pagine più note e amate della musica per orchestra dell’epoca, eseguite in versione per organo solo e a quattro mani.

Il concerto sarà preceduto da interventi a cura degli studenti del Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim, volti alla valorizzazione e scoperta dei tesori artistici della chiesa di San Trovaso.

Il Festival Callido Nacchini – Avvento in Musica, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis-Circuito Organistico Regionale). Il festival rientra nel progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. Si ringrazia il parroco Don Massimiliano Causin per l’ospitalità.

L’ingresso ai concerti è libero

Per info callidoavenezia@gmail.com



Avvento in Musica: soprano e organo con Mottetti e Pastorali a San Trovaso

Domenica 8 dicembre alle ore 16 prosegue la rassegna di Avvento nella Chiesa di San Trovaso. Il soprano Marina Bartoli Compostella e l’organista Jean-Christophe Leclère proporranno, al prezioso organo Callido del 1765, una selezione di Mottetti d’Avvento, Pastorali e Berceuses, con particolare riguardo ai compositori inglesi del XVI e XVII secolo come John Bull e William Byrd. Il concerto sarà preceduto da interventi a cura degli studenti del Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim, volti alla valorizzazione e scoperta dei tesori artistici della chiesa di San Trovaso.

Il Festival Callido Nacchini – Avvento in Musica, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis-Circuito Organistico Regionale). Il festival rientra nel progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. Si ringrazia il parroco Don Massimiliano Causin per l’ospitalità.

L’ingresso ai concerti è libero

Per info callidoavenezia@gmail.com



Avvento in Musica: a Venezia quattro concerti nella Chiesa di San Trovaso

Torna a Venezia, da domenica 1 dicembre alle ore 16, l’attesa rassegna musicale di Avvento nella Chiesa di San Trovaso. Promossa nell’ambito del Festival Callido Nacchini, Avvento in Musica porterà a Venezia 4 concerti ad ingresso libero che caratterizzeranno il periodo che precede il Natale. Il primo appuntamento vedrà protagonisti l’organista Viviana Romoli e il trombettista Calogero Contino, con un omaggio a Monteverdi, figura fondamentale nel panorama musicale e un itinerario nel quale la musica italiana, con le sue influenze in ambito europeo, sarà protagonista. A seguire, domenica 8 dicembre alle ore 16, il duo composto dal soprano Marina Bartoli Compostella e dall’organista Jean-Christophe Leclère proporrà una selezione di Mottetti d’Avvento e Pastorali tipiche del periodo. Domenica 15 dicembre, in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia, un concerto per organo a 4 mani, con il talentuoso organista Ismaele Gatti (classe 1998) e il giovane Miron Konjevič, allievo della classe di Clavicembalo e Tastiere Storiche: in programma la trascrizione per organo del famoso Concerto per la Notte di Natale di Corelli e l’Inverno di Vivaldi. Per finire, domenica 22 dicembre il giovane ma già affermato organista Luca Gorla (classe 2001) in duo con Alberto Casarin, allievo della classe di Viola da gamba del Conservatorio di Venezia, proporrà un programma nel quale le melodie pastorali si alterneranno con la polifonia e la Variazione.

Avvento in Musica è una rassegna di Musica Sacra, con particolare riguardo alla valorizzazione dell’organo costruito nel 1765 da Gaetano Callido, ma anche opportunità di riscoprire i tesori artistici della chiesa di San Trovaso: grazie ai giovani studenti del Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim di Venezia, guidati dal prof. Paolo Pistellato, i concerti saranno preceduti da interventi storico artistici riguardanti le opere conservate in questa chiesa.

Il Festival Callido Nacchini – Avvento in Musica, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis-Circuito Organistico Regionale). Il festival rientra nel progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. Si ringrazia il parroco Don Massimiliano Causin per l’ospitalità.

L’ingresso ai concerti è libero

Per info callidoavenezia@gmail.com

Festival Callido Nacchini: 3 concerti per il gran finale

L’intensa programmazione di settembre offerta dal Festival Callido Nacchini si avvia alla conclusione con 3 appuntamenti: venerdì 27 settembre alle ore 21 nella Basilica dei Frari, sabato 28 settembre alle ore 17 nella Basilica di San Giorgio Maggiore e domenica 29 settembre, dalle 15.30, con il concerto promenade tra le chiese di San Nicolò dei Mendicoli, San Sebastiano e Carmini.

Il primo dei tre concerti, nella Basilica dei Frari, sarà per 2 organi e tromba e vedrà impegnati gli organisti Manuel Tomadin e Nicolò Sari con il trombettista Diego Cal. Il concerto sarà una rara occasione per ascoltare il suggestivo connubio sonoro tra gli organi della Basilica, costruiti nel XVIII secolo da Gaetano Callido e Giovanni Battista Piaggia e la tromba. Il secondo concerto, nella Basilica di San Giorgio Maggiore, sarà per organo e tromba, con Manuel Tomadin e Diego Cal i quali proporranno un viaggio musicale nel Barocco e nel Classico. Il concerto “promenade” di domenica sarà invece l’occasione per mettere in connessione le diverse arti: il professor Paolo Pistellato ci guiderà in un itinerario alla riscoperta dei tesori artistici-architettonici delle chiese di San Nicolò dei Mendicoli, San Sebastiano e Carmini mentre la parte musicale sarà affidata a giovani ma già affermati musicisti. L’organista Pierluigi Mazzoni di Monopoli, già attivo come concertista in ambito internazionale e il veneziano Giovanni Gianola, studente della classe d’organo del Conservatorio di Venezia e organista della chiesa dei Carmini.

Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis-Circuito Organistico Regionale). I “Concerti del Vespro”, nella Basilica di San Giorgio Maggiore, rientrano nelle iniziative culturali promosse dall’Abbazia di San Giorgio Maggiore Benedicti Claustra Onlus (ramo no profit della comunità monastica benedettina). Il festival rientra nel progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. L’ingresso ai concerti è libero. 
Per info callidoavenezia@gmail.com




Festival Callido Nacchini: l’organista Molardi e il violinista Guerra omaggiano Venezia

Venerdì 20 settembre alle ore 21 nella chiesa di San Trovaso e sabato 21 settembre alle ore 17 nella Basilica di San Giorgio Maggiore il duo “Seraphim”, formato dall’organista Stefano Molardi e dal violinista Gianandrea Guerra, proporrà un omaggio a Venezia, città nella quale si avvicendarono alcuni tra i più importanti compositori della storia. Il programma prevede un alternarsi di autori veneziani e stranieri, le cui opere sono legate per affinità e influenze culturali. I concerti saranno l’occasione per ricordare Lisa Paola Rubelli e Vittorio Cini, rispettivamente nella chiesa di San Trovaso e nella Basilica di San Giorgio Maggiore.  

Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis-Circuito Organistico Regionale). I “Concerti del Vespro”, nella Basilica di San Giorgio Maggiore, rientrano nelle iniziative culturali promosse dall’Abbazia di San Giorgio Maggiore Benedicti Claustra Onlus (ramo no profit della comunità monastica benedettina). Il festival rientra nel progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. L’ingresso ai concerti è libero.  Per info callidoavenezia@gmail.com





Festival Callido Nacchini: violini e organo sotto il soffitto in tela più grande al mondo

Venerdì 13 settembre alle ore 21 nella chiesa di San Pantalon il trio “L’Accordo” (2 violini e organo), formato da Enrico, Giulio e Valeria Zanovello, proporrà un programma nel quale gli strumenti ad arco dialogheranno con l’organo proponendo un repertorio che si muove tra le grandi scuole italiane, in particolare la Romana, con Arcangelo Corelli, ma soprattutto la scuola Veneziana. Il concerto sarà un’opportunità unica per ammirare e conoscere, guidati sapientemente dal prof. Paolo Pistellato, il soffitto in tela più grande al mondo, realizzato da Gian Antonio Fumiani tra il 1680 e il 1704. Sabato 14 settembre alle ore 17, nella Basilica di San Giorgio Maggiore, potremo invece ascoltare al prezioso organo Nacchini, l’organista e direttore Fabio Ciofini, docente al Conservatorio di Trento, le cui incisioni discografiche sono state oggetto di prestigiosi riconoscimenti internazionali.

Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis-Circuito Organistico Regionale). I “Concerti del Vespro”, nella Basilica di San Giorgio Maggiore, rientrano nelle iniziative culturali promosse dall’Abbazia di San Giorgio Maggiore Benedicti Claustra Onlus (ramo no profit della comunità monastica benedettina). Il festival rientra nel progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. L’ingresso ai concerti è libero. 
Per info callidoavenezia@gmail.com



Festival Callido Nacchini: 9 concerti nelle chiese veneziane

Venerdì 6 settembre alle ore 21 prende il via la programmazione settembrina del Festival Callido Nacchini. Giunto alla sua XIV edizione, il festival proporrà concerti ad ingresso libero in numerose chiese e basiliche veneziane, con la presenza di musicisti di provenienza internazionale, i quali si alterneranno alle tastiere dei preziosi organi settecenteschi veneziani.

Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis-Circuito Organistico Regionale). Nella Basilica di San Giorgio Maggiore, nell’ambito delle iniziative culturali promosse dall’Abbazia di San Giorgio Maggiore Benedicti Claustra Onlus (ramo no profit della comunità monastica benedettina) si terrà una nuova edizione dei “Concerti del Vespro”, volti alla valorizzazione del prezioso organo Nacchini del 1750. Il festival rientra nel progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello.

I concerti inaugurali, venerdì 6 settembre alle 21, nella Chiesa di San Trovaso e sabato 7 settembre alle 17, nella Basilica di San Giorgio Maggiore, vedranno impegnati l’organista francese Luc Paganon, organista della Cattedrale di Sens e del tenore João Aurelio, portoghese e allievo della classe di canto barocco del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

Venerdì 13 settembre alle 21, appuntamento nella Chiesa di San Pantalon: il trio “L’Accordo” (2 violini e organo) composto da Valeria, Giulio ed Enrico Zanovello e lo storico dell’arte prof. Paolo Pistellato proporranno un itinerario artistico – musicale alla scoperta del soffitto in tela più grande del mondo, realizzato da Gian Antonio Fumiani tra il 1680 e il 1704. Sabato 14 settembre, nella Basilica di San Giorgio Maggiore, ascolteremo l’organista e direttore Fabio Ciofini, docente al Conservatorio di Trento, le cui incisioni discografiche sono state oggetto di prestigiosi riconoscimenti internazionali.

Venerdì 20 e sabato 21 settembre, a San Trovaso e a San Giorgio Maggiore, il duo “Seraphim”, formato dall’organista Stefano Molardi e dal violinista Gian Andrea Guerra, proporrà un omaggio a Venezia, con un alternarsi di autori veneziani e stranieri, le cui opere sono legate per affinità e influenze culturali. I concerti saranno l’occasione per ricordare due personalità che, a Venezia, si sono distinte in vari ambiti: Lisa Paola Rubelli a San Trovaso e Vittorio Cini a San Giorgio Maggiore.

A conclusione del festival, una “tre giorni” artistico - musicale: venerdì 27 settembre alle 21 nella Basilica dei Frari, con un concerto a due organi e tromba, che vedrà impegnati gli organisti Manuel Tomadin, Nicolò Sari e il trombettista Diego Cal. Sabato 28 settembre alle 17 nella Basilica di San Giorgio Maggiore, con un concerto per organo e tromba. Domenica 29 settembre il concerto “promenade”, che vedrà impegnati, tra le chiese di San Nicolò dei Mendicoli, San Sebastiano e Carmini, due giovani organisti: Pierluigi Mazzoni, di Monopoli, già attivo come concertista in ambito internazionale e Giovanni Gianola, organista della chiesa dei Carmini e allievo della classe d’organo del Conservatorio di Venezia. La promenade porterà il pubblico alla scoperta dei tesori artistici e musicali delle chiese coinvolte, attraverso la sapiente guida del prof. Paolo Pistellato.

L’ingresso ai concerti è libero

Per info callidoavenezia@gmail.com