slider img
slider img
slider img

 Nella Basilica dei Frari, concerto a due organi per la conclusione del Festival Callido


Come da tradizione, sarà a due organi il concerto conclusivo della tredicesima edizione del Festival Callido. Venerdì 29 settembre alle ore 21, nella splendida Basilica dei Frari, all’organo Callido siederà Tomasz Nowak, docente di organo e improvvisazione alla Hochschule fur Musik di Detmold, all’organo Piaggia ci sarà Nicolò Sari, direttore artistico del Festival organistico. In programma brani di Gabrieli, Praetorius, Handel, Galuppi, Soler e un’improvvisazione del maestro Nowak, su tema che verrà assegnato. Il festival Callido è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli, in collaborazione con la Fondazione Archivio Vittorio Cini, Asolo Musica, Benedicti Claustra Onlus – ramo no profit della Comunità Monastica Benedettina e rientra nel circuito comunale “Le Città in Festa”. Tutti i concerti sono ad ingresso libero. Ringraziamo le parrocchie che hanno accolto la manifestazione e tutti coloro i quali si sono prodigati per la sua riuscita.



 Festival Callido: organo e tromba in ricordo di Lisa Paola Rubelli e Vittorio Cini

Il Festival Callido, nel fine settimana del 22 e 23 settembre, unisce la proposta musicale al ricordo di due importanti personalità che si sono distinte per l’impegno nel settore sociale e culturale: Lisa Paola Rubelli e Vittorio Cini. Venerdì 22 settembre, alle ore 21, ricorderemo Lisa Paola Rubelli, nell’amata chiesa di San Trovaso. Sabato 23 settembre, alle ore 17, ricorderemo Vittorio Cini, nella Basilica di San Giorgio Maggiore, luogo particolarmente rappresentativo dell’impegno del famoso mecenate. Piergiuseppe Doldi, prima tromba del Teatro la Fenice di Venezia e Arturo Barba Sevillano, docente di organo al Conservatorio di Valencia e organista dell’orchestra dell’Opera del Palau de Les Arts saranno i protagonisti dei concerti che valorizzeranno i preziosi strumenti, opera di Gaetano Callido e Pietro Nacchini, custoditi nelle chiese di San Trovaso e San Giorgio Maggiore. Il festival Callido è promosso dall’Associazione Alessandro Marcello, con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli, in collaborazione con la Fondazione Archivio Vittorio Cini, Asolo Musica, Benedicti Claustra Onlus – ramo no profit della Comunità Monastica Benedettina e rientra nel circuito comunale “Le Città in Festa”. Tutti i concerti sono ad ingresso libero.



  Il 15 e 16 settembre, al Festival Callido concerti per organo, viola da gamba e coro


Il terzo fine settimana di settembre, in compagnia del Festival Callido, vedrà protagonisti di due concerti il famoso organista tedesco Franz Hauk, il giovane Marcello Alemanno, allievo della classe di viola da gamba del Conservatorio di Venezia e i cori polifonici Sant’Anselmo di Lucca e Città di Castellarano. Il primo concerto, per organo e viola da gamba, avrà luogo a Venezia, nella chiesa di San Trovaso, venerdì 15 settembre alle ore 21. Sabato 16 settembre alle ore 17, nell’ambito dei “Concerti del Vespro” nella Basilica di San Giorgio Maggiore, Franz Hauk si alternerà ai cori ospiti. Il festival Callido è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli, in collaborazione con la Fondazione Archivio Vittorio Cini, Asolo Musica, Benedicti Claustra Onlus – ramo no profit della Comunità Monastica Benedettina e rientra nel circuito comunale “Le Città in Festa”. Tutti i concerti sono ad ingresso libero.



Festival Callido: concerti ai Carmini e a San Giorgio Maggiore nel fine settimana

Prosegue la programmazione del XIII Festival organistico internazionale Gaetano Callido, con un doppio appuntamento: venerdì 8 settembre alle ore 21 nella chiesa dei Carmini si esibirà il duo composto dall’organista olandese Ton Van Eck, titolare dell’organo della Basilica di San Bavo ad Haarlem e la flautista Annachiara Mondin, allieva della classe di flauto dolce al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Domenica 10 settembre, alle ore 17, nella Basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia sarà la volta dell’organista Nicola Cittadin, docente di organo al Conservatorio di Castelfranco Veneto e del soprano Gloria Ferro, allieva della classe di canto barocco al Conservatorio di Venezia. Il festival Callido è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli, in collaborazione con la Fondazione Archivio Vittorio Cini, Asolo Musica, Benedicti Claustra Onlus – ramo no profit della Comunità Monastica Benedettina e rientra nel circuito comunale “Le Città in Festa”. Tutti i concerti sono ad ingresso libero.




Festival Callido e Conservatorio, al via una tredicesima edizione ricca di novità

Sarà un settembre musicale ricco di novità, quello proposto dall’Associazione Alessandro Marcello. Gli organi storici di Venezia tornano ad essere protagonisti di una proposta concertistica che risulta, quest’anno più che mai, varia e dedicata ai giovani. Grazie alla collaborazione tra l’Associazione Alessandro Marcello e il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia, i concerti del Festival Callido saranno occasione di confronto musicale tra concertisti di provenienza internazionale e i giovani musicisti selezionati dal Conservatorio. Alle novità si affianca un atteso ritorno, con i Concerti del Vespro nella Basilica di San Giorgio Maggiore, in collaborazione con la Benedicti Claustra Onlus, ramo no profit della Comunità Monastica Benedettina. Il Festival conta sulla preziosa collaborazione della Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica e fa parte delle proposte comunali inserite nel circuito “Le Città in Festa”. Il primo concerto del festival sarà venerdì 1 settembre, alle ore 21, nella chiesa di San Trovaso a Venezia. Ospiti saranno l’organista francese Luc Antonini, docente al Conservatorio di Montpellier e il giovane Daniele Rotilio, studente di violino barocco. Sabato 2 settembre, alle ore 17, nella Basilica di San Giorgio Maggiore, i due musicisti inaugureranno la nuova edizione dei Concerti del Vespro. A seguire, musicisti provenienti da Germania, Spagna, Paesi Bassi e Polonia saranno protagonisti di un ricco cartellone che animerà l’intero mese di settembre con nove concerti ad ingresso libero.



“Exsultate, Jubilate”: Concerto per San Giorgio

Domenica 23 aprile alle ore 17, in occasione della festa di San Giorgio, la rassegna concertistica “Exsultate Jubilate” proporrà un concerto nella famosa Basilica veneziana.

Matteo Imbruno, organista titolare della Oude Kerk di Amsterdam, siederà all’organo costruito nel 1750 da Pietro Nacchini per la Basilica di San Giorgio Maggiore. In programma musiche di Byrd, Cavazzoni, Bohm, Pasquini e Marcello, l’ingresso al concerto sarà libero.

La rassegna di musica sacra “Exsultate, Jubilate” è promossa dall’Associazione Alessandro Marcello in collaborazione con la Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica. Si ringrazia la comunità monastica benedettina per la collaborazione.





"Exsultate, Jubilate" - Concerti di Musica Sacra nel tempo di Pasqua


“Exsultate, Jubilate”
, la nuova proposta concertistica dell’Associazione Alessandro Marcello, si colloca nel tempo di Pasqua, portando a tutti la gioia per la risurrezione del Signore attraverso la Musica Sacra. Durante i 4 concerti in programma verranno coinvolti ensemble corali e musicisti di provenienza internazionale. Un particolare riguardo verrà riservato agli organi storici, in particolare all’organo Nacchini custodito nella Basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia. Il concerto di apertura, previsto per sabato 15 aprile alle ore 20.45 nella Chiesa di San Trovaso, sarà affidato all’RBS Europa Choir, una corale proveniente dal Regno Unito che ha affrontato diverse tournée in Europa. Ospite speciale della serata sarà il famoso trombettista Crispian Steele – Perkins, il quale si è esibito con la Royal
Philharmonic Orchestra, l'Orchestra Barocca di Amsterdam e moltissime altre. Ha registrato più di 20 CD che spaziano da Monteverdi a Glenn Miller ed ha interpretato le colonne sonore di James Bond, Solo per i tuoi occhi e nel 2002 Il Signore degli Anelli, Le due torri.

Il giorno successivo, domenica 16 aprile alle ore 16.30 nella Chiesa dei Gesuati, sarà la volta della “Vokalensemble 1600”, proveniente dalla Baviera e diretta da Christoph Hauser. Il repertorio proposto sarà di musica sacra vocale del XVII secolo.

I successivi due appuntamenti coinvolgeranno la Basilica di San Giorgio Maggiore, grazie alla disponibilità della Comunità Monastica Benedettina e saranno dedicati alla valorizzazione del prezioso organo costruito nel 1750 da Pietro Nacchini. Domenica 23 aprile alle ore 17 sarà ospite l’organista della Oude Kerk di Amsterdam, Matteo Imbruno mentre domenica 30 aprile, sempre alle ore 17, sarà la volta di Tobias Horn, docente di organo presso la Musikhochschule di Stoccarda.

I concerti, proposti dall’Associazione Alessandro Marcello, in collaborazione con la Fondazione Archivio Vittorio Cini, Asolo Musica e il sostegno dell’avvocato Alessandro Favaretto Rubelli sono proposti ad ingresso libero.


Avvento in Musica: organo e soprano concludono la rassegna

A concludere la rassegna “Avvento in Musica 2022”, domenica 18 dicembre alle ore 16 nella chiesa di San Trovaso a Venezia, saranno il soprano Plamena Angelova e l’organista Roberto Bonetto. Plamena Angelova, già attiva in ambito concertistico a Bucarest, sta perfezionandosi in Italia e si esibirà con l’organista Roberto Bonetto, docente al Conservatorio di Verona. In programma musiche di Haendel, Balbastre, Couperin, Vivaldi e Mozart. La rassegna, promossa dall’Associazione Alessandro Marcello in collaborazione con la Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica, viene proposta ad ingresso libero.




L’organista Mario Ciferri in concerto a San Trovaso

Il terzo concerto della rassegna “Avvento in Musica 2022”, previsto per domenica 11 dicembre alle ore 16 nella chiesa di San Trovaso a Venezia vedrà protagonista l’organista Mario Ciferri. Dopo aver conseguito i diplomi in pianoforte, organo, clavicembalo, direzione d’orchestra, musica sacra, e composizione è stato premiato in numerosi concorsi d’interpretazione. Svolge attività concertistica in Europa, USA, Russia e Canada con un repertorio che spazia dalla musica antica a quella contemporanea. E’ docente di organo e canto gregoriano presso il Conservatorio di Fermo. La rassegna è promossa dall’Associazione Alessandro Marcello in collaborazione con la Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica. L’ingresso ai concerti è libero.