slider img
slider img
slider img

“Exsultate, Jubilate”: Concerto per San Giorgio

Domenica 23 aprile alle ore 17, in occasione della festa di San Giorgio, la rassegna concertistica “Exsultate Jubilate” proporrà un concerto nella famosa Basilica veneziana.

Matteo Imbruno, organista titolare della Oude Kerk di Amsterdam, siederà all’organo costruito nel 1750 da Pietro Nacchini per la Basilica di San Giorgio Maggiore. In programma musiche di Byrd, Cavazzoni, Bohm, Pasquini e Marcello, l’ingresso al concerto sarà libero.

La rassegna di musica sacra “Exsultate, Jubilate” è promossa dall’Associazione Alessandro Marcello in collaborazione con la Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica. Si ringrazia la comunità monastica benedettina per la collaborazione.





"Exsultate, Jubilate" - Concerti di Musica Sacra nel tempo di Pasqua


“Exsultate, Jubilate”
, la nuova proposta concertistica dell’Associazione Alessandro Marcello, si colloca nel tempo di Pasqua, portando a tutti la gioia per la risurrezione del Signore attraverso la Musica Sacra. Durante i 4 concerti in programma verranno coinvolti ensemble corali e musicisti di provenienza internazionale. Un particolare riguardo verrà riservato agli organi storici, in particolare all’organo Nacchini custodito nella Basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia. Il concerto di apertura, previsto per sabato 15 aprile alle ore 20.45 nella Chiesa di San Trovaso, sarà affidato all’RBS Europa Choir, una corale proveniente dal Regno Unito che ha affrontato diverse tournée in Europa. Ospite speciale della serata sarà il famoso trombettista Crispian Steele – Perkins, il quale si è esibito con la Royal
Philharmonic Orchestra, l'Orchestra Barocca di Amsterdam e moltissime altre. Ha registrato più di 20 CD che spaziano da Monteverdi a Glenn Miller ed ha interpretato le colonne sonore di James Bond, Solo per i tuoi occhi e nel 2002 Il Signore degli Anelli, Le due torri.

Il giorno successivo, domenica 16 aprile alle ore 16.30 nella Chiesa dei Gesuati, sarà la volta della “Vokalensemble 1600”, proveniente dalla Baviera e diretta da Christoph Hauser. Il repertorio proposto sarà di musica sacra vocale del XVII secolo.

I successivi due appuntamenti coinvolgeranno la Basilica di San Giorgio Maggiore, grazie alla disponibilità della Comunità Monastica Benedettina e saranno dedicati alla valorizzazione del prezioso organo costruito nel 1750 da Pietro Nacchini. Domenica 23 aprile alle ore 17 sarà ospite l’organista della Oude Kerk di Amsterdam, Matteo Imbruno mentre domenica 30 aprile, sempre alle ore 17, sarà la volta di Tobias Horn, docente di organo presso la Musikhochschule di Stoccarda.

I concerti, proposti dall’Associazione Alessandro Marcello, in collaborazione con la Fondazione Archivio Vittorio Cini, Asolo Musica e il sostegno dell’avvocato Alessandro Favaretto Rubelli sono proposti ad ingresso libero.


Avvento in Musica: organo e soprano concludono la rassegna

A concludere la rassegna “Avvento in Musica 2022”, domenica 18 dicembre alle ore 16 nella chiesa di San Trovaso a Venezia, saranno il soprano Plamena Angelova e l’organista Roberto Bonetto. Plamena Angelova, già attiva in ambito concertistico a Bucarest, sta perfezionandosi in Italia e si esibirà con l’organista Roberto Bonetto, docente al Conservatorio di Verona. In programma musiche di Haendel, Balbastre, Couperin, Vivaldi e Mozart. La rassegna, promossa dall’Associazione Alessandro Marcello in collaborazione con la Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica, viene proposta ad ingresso libero.




L’organista Mario Ciferri in concerto a San Trovaso

Il terzo concerto della rassegna “Avvento in Musica 2022”, previsto per domenica 11 dicembre alle ore 16 nella chiesa di San Trovaso a Venezia vedrà protagonista l’organista Mario Ciferri. Dopo aver conseguito i diplomi in pianoforte, organo, clavicembalo, direzione d’orchestra, musica sacra, e composizione è stato premiato in numerosi concorsi d’interpretazione. Svolge attività concertistica in Europa, USA, Russia e Canada con un repertorio che spazia dalla musica antica a quella contemporanea. E’ docente di organo e canto gregoriano presso il Conservatorio di Fermo. La rassegna è promossa dall’Associazione Alessandro Marcello in collaborazione con la Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica. L’ingresso ai concerti è libero.

Organo e Percussioni per Avvento in Musica 2022

Prosegue la rassegna di Avvento proposta dall’Associazione Alessandro Marcello, in collaborazione con la Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica nella chiesa di San Trovaso a Venezia. Il secondo appuntamento, previsto per domenica 4 dicembre 2022 alle ore 16 sarà caratterizzato dall’inusuale duo formato da organo e percussioni. Protagonisti saranno l’organista Gabriele Giacomelli e il percussionista Riccardo Tosin. Verranno proposti brani di autori quali Kircher, Vivaldi, Boccherini e metteranno in risalto le sonorità del prezioso organo costruito nel 1765 da Gaetano Callido alle quali verrà affiancato il suono delle percussioni. Il concerto è ad ingresso libero



 

Avvento in Musica 2022: 4 concerti nella chiesa di San Trovaso a Venezia

Ritornano i concerti di Avvento promossi dall’Associazione Alessandro Marcello nella chiesa di San Trovaso a Venezia. La rassegna, realizzata in collaborazione con la Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica, proporrà 4 concerti ad ingresso libero durante le domeniche del tempo di Avvento. Il primo appuntamento, domenica 27 novembre alle ore 16, vedrà protagonista l’Ensemble Vocale Kairos Vox, diretto da Alberto Pelosin con Marco Favotto all’organo. Sarà un omaggio alla figura del compositore Lorenzo Perosi, nei 150 anni dalla nascita, con un programma dal titolo “La musica per la Santa Liturgia da Pio X ai giorni nostri”. A seguire, domenica 4 dicembre, l’organista Gabriele Giacomelli proporrà un interessante programma per organo, con la partecipazione del percussionista Riccardo Tosin. Gli ultimi due appuntamenti, previsti per l’11 e il 18 dicembre, vedranno protagonisti l’organista Mario Ciferri, il soprano Plamena Angelova e l’organista Roberto Bonetto. L’ingresso ai concerti è gratuito.



Festival Callido: concerto a due organi e soprano nella Basilica dei Frari



Venerdì 30 settembre alle ore 21 il Festival Callido giunge all’appuntamento conclusivo della dodicesima edizione, con un concerto a due organi e soprano nella Basilica dei Frari a Venezia. Protagonisti saranno il soprano Fabiana Magalhães e gli organisti Rui Soares e Nicolò Sari, che si esibiranno agli organi Callido e Piaggia della basilica veneziana. Rui Soares e Fabiana Magalhães, portoghesi, si sono formati presso il Conservatorio di Amsterdam e vantano un’importante attività concertistica internazionale. Nicolò Sari, organista veneziano, è direttore artistico del Festival Callido e vincitore di numerosi concorsi internazionali tra i quali il concorso Sweelinck di Amsterdam. In programma musiche di Gabrieli, Cherubini, Zucchinetti e un omaggio a Claudio Monteverdi. Il Festival Callido è promosso dall’Associazione Alessandro Marcello in collaborazione con la Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica. L’ingresso è libero.