slider img
slider img
slider img

Festival Callido Nacchini: conclusione tra le Basiliche dei Frari, di San Giorgio Maggiore e una promenade artistico – musicale

A conclusione della programmazione autunnale del Festival Callido Nacchini, venerdì 26 settembre alle ore 21, nella Basilica dei Frari, un concerto a due organi dal titolo “Dialoghi e Risonanze”, che vedrà impegnati l’organista Enrico Viccardi, docente di Organo al Conservatorio di Parma, e l’organista veneziano Nicolò Sari. Sabato 27 settembre alle ore 17, nell’ambito dei Concerti del Vespro a San Giorgio Maggiore, promossi assieme alla Benedicti Claustra Onlus, ramo no profit della Comunità Monastica Benedettina, l’organista Roberto Antonello proporrà un programma che passa in rassegna diverse forme musicali, attraverso le opere di compositori quali Titelouze, Antegnati, Böhm, Černohorský e Morandi. Domenica 28 settembre, dalle ore 15.30, prenderà il via il concerto “promenade” che porterà il pubblico alla scoperta dei tesori artistici e musicali delle Chiese dei Santi Apostoli, San Canciano e Santa Maria dei Miracoli. Le spiegazioni storico artistiche saranno affidate al professor Paolo Pistellato e le esecuzioni musicali al trio “L’Accordo”, formato da Valeria, Giulio ed Enrico Zanovello.

Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione Archivio Vittorio Cini, Fondazione di Venezia, Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis - Circuito Organistico Regionale), Benedicti Claustra Onlus – ramo no profit della Comunità Monastica Benedettina, Scuola Grande di San Rocco. Il festival rientra nel progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia. e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli.

L’ingresso è libero.

Festival Callido Nacchini: dialogo tra l’organo, il canto e gli ottoni

L’organo storico veneziano, con le sue uniche sonorità, è il protagonista del Festival Callido Nacchini la cui programmazione lo propone, dal 19 al 21 settembre, in dialogo con la voce umana e il suono maestoso degli ottoni. Venerdì 19 settembre alle ore 21 nella Chiesa di San Polo l’organista danese Søren Gleerup Hansen e il mezzosoprano Caroline Voyat, del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, proporranno un programma dedicato alle ispirazioni italiane nell’Europa musicale. Sabato 20 settembre, nella Basilica di San Giorgio Maggiore, nell’ambito dei Concerti del Vespro, proposti assieme alla Benedicti Claustra Onlus, ramo no profit della Comunità Monastica Benedettina, il duo proporrà un programma dedicato alla musica sacra e popolare, dal Nord al Sud Europa. Domenica 21 settembre, nella Chiesa dei Carmini, l’organo dialogherà con un quintetto di ottoni, con musiche di Gabrieli, Bach, Händel, Mouret, Gigout, Mendelssohn e Schumann. Protagonisti il Tiepolo Brass Quintet e l’organista veneziano Nicolò Sari.

Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione Archivio Vittorio Cini, Fondazione di Venezia, Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis - Circuito Organistico Regionale), Benedicti Claustra Onlus – ramo no profit della Comunità Monastica Benedettina, Scuola Grande di San Rocco. Il festival rientra nel progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia. e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli.

Ingresso libero

 


Festival Callido Nacchini: fine settimana musicale tra San Trovaso, San Giorgio e l’Isola di San Servolo

Intenso fine settimana musicale in compagnia del Festival Callido Nacchini: venerdì 12 settembre alle ore 21 nella Chiesa di San Trovaso il Trinitatis Kantori Chamberchoir di Copenaghen, diretto da Søren Christian Vestergaard, l’organista portoghese Filipe Verissimo e il violinista polacco Karol Lipiński-Brańka proporranno un programma di compositori del Nord e Sud Europa, alcuni dei quali trassero ispirazione ed insegnamento dai compositori veneziani del Rinascimento. Questo incontro musicale, che porta a Venezia musicisti di diversa provenienza e sensibilità, viene dedicato a Lisa Paola Rubelli. Sabato 13 settembre alle ore 17, nella Basilica di San Giorgio Maggiore, il secondo Concerto del Vespro, in ricordo di Vittorio Cini, proposto assieme alla Benedicti Claustra Onlus, ramo no profit della Comunità Monastica Benedettina: protagonisti l’organista Filipe Verissimo e il violinista Karol Lipinski Branka, con un programma che metterà in risalto identità e influenze nell’Europa musicale, dal Rinascimento al tardo Romanticismo. Il fine settimana si conclude domenica 14 settembre, a partire dalle ore 15.30, con il percorso guidato alla scoperta dell’isola di San Servolo e del suo organo Nacchini (1745) tra storia psichiatrica e musicoterapia. Il concerto, proposto assieme alla San Servolo Servizi Metropolitani e alla rassegna “Registri”, vedrà protagonisti l’organista Stefano Pellini, titolare del Duomo di Modena e il Basso Lorenzo Barbieri. A coronamento del pomeriggio, che viene offerto ad ingresso libero previa prenotazione alla mail callidoavenezia@gmail.com, un momento conviviale e aperitivo.

Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione Archivio Vittorio Cini, Fondazione di Venezia, Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis - Circuito Organistico Regionale), Benedicti Claustra Onlus – ramo no profit della Comunità Monastica Benedettina, Scuola Grande di San Rocco, San Servolo Servizi Metropolitani. Il festival rientra nel progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia. e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli.

L’ingresso è libero.



Festival Callido Nacchini: in settembre 12 concerti ad ingresso libero nelle chiese veneziane

Sarà un settembre ricco di musica nelle chiese veneziane, grazie ai 12 concerti del Festival Callido Nacchini, da venerdì 5 a domenica 28 settembre. La quindicesima edizione del festival toccherà, nel mese di settembre, 10 chiese e basiliche di Venezia, valorizzando gli organi storici per mano di interpreti di provenienza internazionale (Italia, Germania, Danimarca, Polonia, Portogallo) e giovani promesse del mondo musicale. Un festival dedicato alla musica, ma anche all’arte, alla spiritualità e alla scoperta dei tesori delle nostre chiese, grazie a visite guidate e “promenade” che saranno parte integrante di alcuni appuntamenti.

L’inaugurazione, venerdì 5 settembre alle ore 21 nella chiesa dei Carmini, con l’organista tedesco Franz Günthner, il quale proporrà un programma dedicato al repertorio dal Barocco al Romanticismo europeo. Sabato 6 settembre, alle ore 17, nell’ambito del festival, Franz Günthner terrà il primo dei quattro “Concerti del Vespro” nella Basilica di San Giorgio Maggiore, proposti assieme alla Benedicti Claustra Onlus, ramo no profit della Comunità Monastica Benedettina. Il fine settimana musicale si concluderà domenica 7 settembre, alle ore 17, nella Chiesa di San Rocco, con il concerto dell’organista Maurizio Croci, docente alla Haute École de Musique Vaud-Valais-Fribourg (HEMU), proposto assieme alla Scuola Grande di San Rocco.

Il festival accompagnerà dunque l’intero mese di settembre, con concerti ogni venerdì, sabato e domenica, nei quali assieme all’organo si esibiranno ensemble corali, ottoni e solisti. All’ormai tradizionale e atteso concerto a due organi nella Basilica dei Frari, venerdì 26 settembre alle ore 21 e al concerto “promenade” di domenica 28 settembre, dalle 15.30, tra le chiese dei Santi Apostoli, San Canciano e Santa Maria dei Miracoli, si aggiunge quest’anno il percorso guidato, concerto e aperitivo alla scoperta dell’isola di San Servolo e del suo organo Nacchini, domenica 14 settembre dalle 15.30, proposto assieme alla San Servolo Servizi Metropolitani e alla rassegna “Registri”.

Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione Archivio Vittorio Cini, Fondazione di Venezia, Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis - Circuito Organistico Regionale), Benedicti Claustra Onlus – ramo no profit della Comunità Monastica Benedettina, Scuola Grande di San Rocco, San Servolo Servizi Metropolitani. Il festival rientra nel progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia. e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli.

L’ingresso è libero.

I Piccoli Cantori di Bordeaux in concerto a Venezia


Venerdì 11 luglio 2025, alle ore 20.45 presso la Chiesa dei Carmini a Venezia si esibirà in concerto il Coro dei Piccoli Cantori di Bordeaux, come unica data a Venezia.

In programma alcuni tra i capolavori di compositori come Monteverdi, Scarlatti, Hãndel, Mendelssohn, Fauré.

I Piccoli Cantori di Bordeaux sono il frutto di una lunga tradizione che si perpetua dal 1875 all'interno dell’Istituto Sainte Marie Grand Lebrun. Questo coro ha avuto tra i suoi cantanti, François Mauriac e, più recentemente, Stanislas de Barbeyrac: "Rivelazione artista lirico" alle Victoires de la Musique nel 2014. Unico coro di ragazzi della Nuova Aquitania, diretto dal maestro Alexis Duffaure, è composto, sin dalla sua origine, esclusivamente da ragazzi, nella tradizione delle manécanteries: realtà sempre più rare, che furono tuttavia le prime scuole di musica dell'Occidente, accanto alle cattedrali e ai monasteri.

Il concerto è promosso grazie alla collaborazione dell’Associazione Alessandro Marcello, Fondazione Archivio Vittorio Cini, Fondazione di Venezia e rientra nel palinsesto comunale “Le Città in Festa”. L’ingresso è libero.


Il Festival Callido Nacchini ospita la Cappella Musicale del Santo di Padova

A conclusione della stagione primaverile del Festival Callido Nacchini un doppio appuntamento: sabato 31 maggio alle ore 17 nella Basilica di San Giorgio Maggiore, l’Ensemble vocale della Cappella Musicale del Santo, diretta da Valerio Casarin, con Massimo Dal Prà all’organo, proporrà un programma dedicato a compositori appartenenti all’Ordine Benedettino e all’Ordine Francescano Conventuale. Particolare risalto verrà dato alla figura di Gregorio Zucchini, che operò nel monastero di San Giorgio Maggiore fra il 1500 e il 1600 e di alcuni frati attivi nella Basilica del Santo fra il 1600 e il 1700. Domenica 1 giugno, alle ore 17, nella chiesa di San Rocco sarà protagonista il duo formato dal giovane ma già affermato organista Luca Gorla e del mezzosoprano Silvia Vavassori, con un programma dal titolo “Note d’aria: organo e voce in dialogo”.

Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis - Circuito Organistico Regionale), fa parte del progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. I “Concerti del Vespro” nella Basilica di San Giorgio Maggiore rientrano nell’ambito delle iniziative culturali promosse dall’Abbazia di San Giorgio Maggiore Benedicti Claustra Onlus (ramo no profit della comunità monastica benedettina). Con la Scuola Grande di San Rocco, il “Festival Nacchini”, farà risuonare il prezioso organo del 1743 dando la possibilità al pubblico, prima di ogni concerto e previa prenotazione alla mail callidoavenezia@gmail.com, di effettuare una visita guidata alla grande cantoria settecentesca della chiesa.

L’ingresso è libero.

Info: callidoavenezia@gmail.com



 

Festival Callido Nacchini: viaggio tra epoche e stili, dal Nord al Sud Europa

Sabato 24 e domenica 25 maggio, alle ore 17, l’organista polacco Karol Hilla sarà ospite del Festival Callido Nacchini, rispettivamente nella Basilica di San Giorgio Maggiore e nella Chiesa di San Rocco a Venezia. Dopo gli studi a Gdańsk con Roman Perucki e ad Amburgo con Wolfgang Zerer, Karol Hilla ha svolto attività concertistica in Europa e USA classificandosi in numerosi concorsi organistici internazionali. Attualmente è docente presso la Music Academy in Łodź e a Gdynia. Il programma è un viaggio tra epoche e stili, dal Nord al Sud Europa, che ha origine e fine in Italia, con compositori quali Frescobaldi e Storace.

Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis - Circuito Organistico Regionale), fa parte del progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. I “Concerti del Vespro” nella Basilica di San Giorgio Maggiore rientrano nell’ambito delle iniziative culturali promosse dall’Abbazia di San Giorgio Maggiore Benedicti Claustra Onlus (ramo no profit della comunità monastica benedettina). Con la Scuola Grande di San Rocco, il “Festival Nacchini”, farà risuonare il prezioso organo del 1743 dando la possibilità al pubblico, prima di ogni concerto e previa prenotazione alla mail callidoavenezia@gmail.com, di effettuare una visita guidata alla grande cantoria settecentesca della chiesa.

L’ingresso è libero.

Info: callidoavenezia@gmail.com




Il coro “Giovani Voci Bassano” e l’organista Kopec al Festival Callido Nacchini

Il fine settimana musicale proposto dall’Associazione Alessandro Marcello vedrà impegnato l’organista slovacco Vladimir Kopec in un recital organistico nella Basilica di San Giorgio Maggiore sabato 17 maggio alle ore 17. Il programma intende accostare, a partire da un omaggio al compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina, figura di spicco della musica rinascimentale, nei suoi 500 anni dalla nascita, compositori quali Bach, Buxtehude e Mozart a meno conosciuti compositori polacchi, cechi e slovacchi la cui produzione risente dell’influsso tedesco, francese e italiano. Domenica 18 maggio, alle ore 17 nella chiesa di San Rocco, all’organista Kopec si aggiungerà il coro “Giovani Voci Bassano”, diretto da Cinzia Zanon, con un programma dal titolo “Omaggio a Maria”. Il coro vanta numerosi riconoscimenti: il Primo Premio nella Categoria Musica Sacra, una medaglia d’oro nella Categoria Under 17 e un Premio Speciale per la presenza scenica al 12° Concorso Internazionale di Bali, Indonesia, (luglio 2023), il Primo Premio al 52° Concorso Nazionale di Vittorio Veneto e il Premio Speciale “Miglior coro Veneto” e il 3° posto e il premio speciale per le migliori coreografie al Concorso Nazionale “Il Garda in coro” nel 2017.

Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis - Circuito Organistico Regionale), fa parte del progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. I “Concerti del Vespro” nella Basilica di San Giorgio Maggiore rientrano nell’ambito delle iniziative culturali promosse dall’Abbazia di San Giorgio Maggiore Benedicti Claustra Onlus (ramo no profit della comunità monastica benedettina). Il Festival Nacchini viene promosso con la Scuola Grande di San Rocco.

L’ingresso è libero

Info: callidoavenezia@gmail.com






Festival Callido Nacchini: l’organo veneziano, sintesi di stili tra Rinascimento e Barocco

Sabato 10 e domenica 11 maggio, alle ore 17, nella Basilica di San Giorgio Maggiore e nella Chiesa di San Rocco a Venezia, nell’ambito del XV Festival Callido Nacchini, Christoph Hauser, organista della famosa Basilica di Ottobeuren e il soprano Cristina Ferrajoli presenteranno un programma dedicato alle influenze tra la musica italiana e quella tedesca. Identità ben delineate, dal punto di vista stilistico e organologico, che presentano tuttavia numerose affinità, che il programma intende presentare al pubblico. In questo percorso non mancheranno omaggi a compositori attivi a Venezia, come Claudio Monteverdi e Francesco Cavalli, i quali hanno significativamente contribuito alle evoluzioni musicali, tra Rinascimento e Barocco, che influenzeranno le successive generazioni di compositori europei.

Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis - Circuito Organistico Regionale), fa parte del progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. I “Concerti del Vespro” nella Basilica di San Giorgio Maggiore rientrano nell’ambito delle iniziative culturali promosse dall’Abbazia di San Giorgio Maggiore Benedicti Claustra Onlus (ramo no profit della comunità monastica benedettina). Con la Scuola Grande di San Rocco, il “Festival Nacchini”, farà risuonare il prezioso organo del 1743 dando la possibilità al pubblico, prima di ogni concerto e previa prenotazione alla mail callidoavenezia@gmail.com, di effettuare una visita guidata alla grande cantoria settecentesca della chiesa.

L’ingresso è libero.