slider img
slider img
slider img

I Piccoli Cantori di Bordeaux in concerto a Venezia


Venerdì 11 luglio 2025, alle ore 20.45 presso la Chiesa dei Carmini a Venezia si esibirà in concerto il Coro dei Piccoli Cantori di Bordeaux, come unica data a Venezia.

In programma alcuni tra i capolavori di compositori come Monteverdi, Scarlatti, Hãndel, Mendelssohn, Fauré.

I Piccoli Cantori di Bordeaux sono il frutto di una lunga tradizione che si perpetua dal 1875 all'interno dell’Istituto Sainte Marie Grand Lebrun. Questo coro ha avuto tra i suoi cantanti, François Mauriac e, più recentemente, Stanislas de Barbeyrac: "Rivelazione artista lirico" alle Victoires de la Musique nel 2014. Unico coro di ragazzi della Nuova Aquitania, diretto dal maestro Alexis Duffaure, è composto, sin dalla sua origine, esclusivamente da ragazzi, nella tradizione delle manécanteries: realtà sempre più rare, che furono tuttavia le prime scuole di musica dell'Occidente, accanto alle cattedrali e ai monasteri.

Il concerto è promosso grazie alla collaborazione dell’Associazione Alessandro Marcello, Fondazione Archivio Vittorio Cini, Fondazione di Venezia e rientra nel palinsesto comunale “Le Città in Festa”. L’ingresso è libero.


Il Festival Callido Nacchini ospita la Cappella Musicale del Santo di Padova

A conclusione della stagione primaverile del Festival Callido Nacchini un doppio appuntamento: sabato 31 maggio alle ore 17 nella Basilica di San Giorgio Maggiore, l’Ensemble vocale della Cappella Musicale del Santo, diretta da Valerio Casarin, con Massimo Dal Prà all’organo, proporrà un programma dedicato a compositori appartenenti all’Ordine Benedettino e all’Ordine Francescano Conventuale. Particolare risalto verrà dato alla figura di Gregorio Zucchini, che operò nel monastero di San Giorgio Maggiore fra il 1500 e il 1600 e di alcuni frati attivi nella Basilica del Santo fra il 1600 e il 1700. Domenica 1 giugno, alle ore 17, nella chiesa di San Rocco sarà protagonista il duo formato dal giovane ma già affermato organista Luca Gorla e del mezzosoprano Silvia Vavassori, con un programma dal titolo “Note d’aria: organo e voce in dialogo”.

Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis - Circuito Organistico Regionale), fa parte del progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. I “Concerti del Vespro” nella Basilica di San Giorgio Maggiore rientrano nell’ambito delle iniziative culturali promosse dall’Abbazia di San Giorgio Maggiore Benedicti Claustra Onlus (ramo no profit della comunità monastica benedettina). Con la Scuola Grande di San Rocco, il “Festival Nacchini”, farà risuonare il prezioso organo del 1743 dando la possibilità al pubblico, prima di ogni concerto e previa prenotazione alla mail callidoavenezia@gmail.com, di effettuare una visita guidata alla grande cantoria settecentesca della chiesa.

L’ingresso è libero.

Info: callidoavenezia@gmail.com



 

Festival Callido Nacchini: viaggio tra epoche e stili, dal Nord al Sud Europa

Sabato 24 e domenica 25 maggio, alle ore 17, l’organista polacco Karol Hilla sarà ospite del Festival Callido Nacchini, rispettivamente nella Basilica di San Giorgio Maggiore e nella Chiesa di San Rocco a Venezia. Dopo gli studi a Gdańsk con Roman Perucki e ad Amburgo con Wolfgang Zerer, Karol Hilla ha svolto attività concertistica in Europa e USA classificandosi in numerosi concorsi organistici internazionali. Attualmente è docente presso la Music Academy in Łodź e a Gdynia. Il programma è un viaggio tra epoche e stili, dal Nord al Sud Europa, che ha origine e fine in Italia, con compositori quali Frescobaldi e Storace.

Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis - Circuito Organistico Regionale), fa parte del progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. I “Concerti del Vespro” nella Basilica di San Giorgio Maggiore rientrano nell’ambito delle iniziative culturali promosse dall’Abbazia di San Giorgio Maggiore Benedicti Claustra Onlus (ramo no profit della comunità monastica benedettina). Con la Scuola Grande di San Rocco, il “Festival Nacchini”, farà risuonare il prezioso organo del 1743 dando la possibilità al pubblico, prima di ogni concerto e previa prenotazione alla mail callidoavenezia@gmail.com, di effettuare una visita guidata alla grande cantoria settecentesca della chiesa.

L’ingresso è libero.

Info: callidoavenezia@gmail.com




Il coro “Giovani Voci Bassano” e l’organista Kopec al Festival Callido Nacchini

Il fine settimana musicale proposto dall’Associazione Alessandro Marcello vedrà impegnato l’organista slovacco Vladimir Kopec in un recital organistico nella Basilica di San Giorgio Maggiore sabato 17 maggio alle ore 17. Il programma intende accostare, a partire da un omaggio al compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina, figura di spicco della musica rinascimentale, nei suoi 500 anni dalla nascita, compositori quali Bach, Buxtehude e Mozart a meno conosciuti compositori polacchi, cechi e slovacchi la cui produzione risente dell’influsso tedesco, francese e italiano. Domenica 18 maggio, alle ore 17 nella chiesa di San Rocco, all’organista Kopec si aggiungerà il coro “Giovani Voci Bassano”, diretto da Cinzia Zanon, con un programma dal titolo “Omaggio a Maria”. Il coro vanta numerosi riconoscimenti: il Primo Premio nella Categoria Musica Sacra, una medaglia d’oro nella Categoria Under 17 e un Premio Speciale per la presenza scenica al 12° Concorso Internazionale di Bali, Indonesia, (luglio 2023), il Primo Premio al 52° Concorso Nazionale di Vittorio Veneto e il Premio Speciale “Miglior coro Veneto” e il 3° posto e il premio speciale per le migliori coreografie al Concorso Nazionale “Il Garda in coro” nel 2017.

Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis - Circuito Organistico Regionale), fa parte del progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. I “Concerti del Vespro” nella Basilica di San Giorgio Maggiore rientrano nell’ambito delle iniziative culturali promosse dall’Abbazia di San Giorgio Maggiore Benedicti Claustra Onlus (ramo no profit della comunità monastica benedettina). Il Festival Nacchini viene promosso con la Scuola Grande di San Rocco.

L’ingresso è libero

Info: callidoavenezia@gmail.com






Festival Callido Nacchini: l’organo veneziano, sintesi di stili tra Rinascimento e Barocco

Sabato 10 e domenica 11 maggio, alle ore 17, nella Basilica di San Giorgio Maggiore e nella Chiesa di San Rocco a Venezia, nell’ambito del XV Festival Callido Nacchini, Christoph Hauser, organista della famosa Basilica di Ottobeuren e il soprano Cristina Ferrajoli presenteranno un programma dedicato alle influenze tra la musica italiana e quella tedesca. Identità ben delineate, dal punto di vista stilistico e organologico, che presentano tuttavia numerose affinità, che il programma intende presentare al pubblico. In questo percorso non mancheranno omaggi a compositori attivi a Venezia, come Claudio Monteverdi e Francesco Cavalli, i quali hanno significativamente contribuito alle evoluzioni musicali, tra Rinascimento e Barocco, che influenzeranno le successive generazioni di compositori europei.

Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis - Circuito Organistico Regionale), fa parte del progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. I “Concerti del Vespro” nella Basilica di San Giorgio Maggiore rientrano nell’ambito delle iniziative culturali promosse dall’Abbazia di San Giorgio Maggiore Benedicti Claustra Onlus (ramo no profit della comunità monastica benedettina). Con la Scuola Grande di San Rocco, il “Festival Nacchini”, farà risuonare il prezioso organo del 1743 dando la possibilità al pubblico, prima di ogni concerto e previa prenotazione alla mail callidoavenezia@gmail.com, di effettuare una visita guidata alla grande cantoria settecentesca della chiesa.

L’ingresso è libero.





Al via il XV Festival Callido Nacchini: dal 3 maggio tra San Giorgio Maggiore e a San Rocco

 Tra culto e corte: organo e percussioni per l’inaugurazione del Festival Callido Nacchini

Prende il via, sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, alle ore 17, rispettivamente nella Basilica di San Giorgio Maggiore e nella Chiesa di San Rocco a Venezia, la quindicesima edizione del “Festival Callido Nacchini”. “In Cymbali et organo”, duo formato dall’organista Silvano Rodi e dalla percussionista Sonia Borella, sarà il protagonista dei primi appuntamenti della nuova stagione.

Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis - Circuito Organistico Regionale), fa parte del progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia. e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. Nella Basilica di San Giorgio Maggiore, nell’ambito delle iniziative culturali promosse dall’Abbazia di San Giorgio Maggiore Benedicti Claustra Onlus (ramo no profit della comunità monastica benedettina) si terrà una nuova edizione dei “Concerti del Vespro”, volta alla valorizzazione dell’organo Nacchini del 1750. Assieme alla Scuola Grande di San Rocco, il “Festival Nacchini” darà la possibilità di ascoltare le sonorità del prezioso organo della chiesa, risalente al 1743 e visitare l’imponente cantoria settecentesca (prenotazione obbligatoria alla mail callidoavenezia@gmail.com)

 

La programmazione vedrà, in diversi periodi dell’anno, concerti ad ingresso libero in numerose chiese e basiliche veneziane, con la presenza di musicisti di provenienza internazionale, i quali si alterneranno alle tastiere dei preziosi organi settecenteschi veneziani assieme a giovani promesse del panorama musicale. Ai concerti si affiancheranno, in molte occasioni, visite guidate alle cantorie, agli organi e alle chiese, con particolare attenzione a proposte che condurranno il pubblico a percorrere itinerari di scoperta inconsueti.

Dopo i concerti inaugurali la programmazione prosegue, sabato 10 maggio a San Giorgio e domenica 11 maggio a San Rocco, alle ore 17, con l’organista Christoph Hauser e il soprano Cristina Ferrajoli, i quali proporranno un programma dedicato alle affinità stilistiche tra Italia e Germania nel Rinascimento e Barocco, con alcuni omaggi a compositori attivi a Venezia. Sabato 17 e domenica 18 maggio, sempre a San Giorgio e a San Rocco, con l’organista slovacco Vladimir Kopec e il coro “Giovani Voci Bassano”, diretto da Cinzia Zanon, con un omaggio mariano. Sabato 24 e domenica 25 maggio l’organista polacco Karol Hilla proporrà un viaggio tra epoche e stili, dal nord al sud Europa. La programmazione primaverile del Festival Callido Nacchini si conclude sabato 31 maggio, a San Giorgio Maggiore, con l’Ensemble vocale della Cappella Musicale del Santo di Padova e domenica 1 giugno a San Rocco, con il giovane ma già affermato organista Luca Gorla e il mezzosoprano Silvia Vavassori.

L’ingresso è libero.

Info: callidoavenezia@gmail.com



Avvento in Musica: concerto conclusivo per Organo e Viola da Gamba

A conclusione della rassegna “Avvento in Musica”, domenica 22 dicembre alle ore 16 nella chiesa di San Trovaso, un concerto per organo e viola da gamba. L’organista Silvio Celeghin, diplomato con il massimo dei voti in Pianoforte, Organo e Clavicembalo è stato premiato in vari concorsi internazionali e nazionali; si esibisce come solista e in varie formazioni d’assieme ed è docente al Conservatorio di Venezia. Alberto Casarin è allievo della classe di Viola da Gamba del prof. Cristiano Contadin al Conservatorio di Venezia. Verrà proposto un particolare repertorio nel quale la viola improvviserà, toccando tutte le voci della polifonia con bruschi cambi di registro, passando da una voce all’altra. I brani organistici metteranno in risalto le diverse sonorità dell’organo Callido della Chiesa di San Trovaso, attraverso brani dal carattere contrastante, Variazioni, Pastorali e Noël.

Il concerto sarà preceduto da interventi a cura degli studenti del Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim, volti alla valorizzazione e scoperta dei tesori artistici della chiesa di San Trovaso.

Il Festival Callido Nacchini – Avvento in Musica, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis-Circuito Organistico Regionale). Il festival rientra nel progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. Si ringrazia il parroco Don Massimiliano Causin per l’ospitalità.

L’ingresso ai concerti è libero

Per info callidoavenezia@gmail.com

Organo a quattro mani per Avvento in Musica nella Chiesa di San Trovaso

Domenica 15 dicembre alle ore 16 nella Chiesa di San Trovaso, la rassegna “Avvento in Musica” vedrà protagonisti 2 giovani musicisti, a quattro mani, al prezioso organo Callido. Ismaele Gatti, nato a Como nel 1998, specializzatosi a Lugano e Basilea, premiato in numerosi concorsi tra i quali il “Gottfried Silbermann Orgelwettbewerb” di Freiberg (Germania, 2019), il “Bach-Preis” di Wiesbaden (Germania, 2023) e Miron Konjevič, studente di Clavicembalo e Tastiere Storiche al Conservatorio di Venezia, allievo della prof.ssa Rosanna Posarelli. Il programma proposto attraversa le diverse tendenze e i diversi stili che caratterizzarono la composizione in Italia tra XVII e XIX secolo, con alcune tra le pagine più note e amate della musica per orchestra dell’epoca, eseguite in versione per organo solo e a quattro mani.

Il concerto sarà preceduto da interventi a cura degli studenti del Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim, volti alla valorizzazione e scoperta dei tesori artistici della chiesa di San Trovaso.

Il Festival Callido Nacchini – Avvento in Musica, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis-Circuito Organistico Regionale). Il festival rientra nel progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. Si ringrazia il parroco Don Massimiliano Causin per l’ospitalità.

L’ingresso ai concerti è libero

Per info callidoavenezia@gmail.com



Avvento in Musica: soprano e organo con Mottetti e Pastorali a San Trovaso

Domenica 8 dicembre alle ore 16 prosegue la rassegna di Avvento nella Chiesa di San Trovaso. Il soprano Marina Bartoli Compostella e l’organista Jean-Christophe Leclère proporranno, al prezioso organo Callido del 1765, una selezione di Mottetti d’Avvento, Pastorali e Berceuses, con particolare riguardo ai compositori inglesi del XVI e XVII secolo come John Bull e William Byrd. Il concerto sarà preceduto da interventi a cura degli studenti del Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim, volti alla valorizzazione e scoperta dei tesori artistici della chiesa di San Trovaso.

Il Festival Callido Nacchini – Avvento in Musica, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione di Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis-Circuito Organistico Regionale). Il festival rientra nel progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. Si ringrazia il parroco Don Massimiliano Causin per l’ospitalità.

L’ingresso ai concerti è libero

Per info callidoavenezia@gmail.com