Intenso fine settimana musicale in compagnia del Festival Callido Nacchini: venerdì 12 settembre alle ore 21 nella Chiesa di San Trovaso il ...

Festival Callido Nacchini: fine settimana musicale tra San Trovaso, San Giorgio e l’Isola di San Servolo

/
0 Comments

Intenso fine settimana musicale in compagnia del Festival Callido Nacchini: venerdì 12 settembre alle ore 21 nella Chiesa di San Trovaso il Trinitatis Kantori Chamberchoir di Copenaghen, diretto da Søren Christian Vestergaard, l’organista portoghese Filipe Verissimo e il violinista polacco Karol Lipiński-Brańka proporranno un programma di compositori del Nord e Sud Europa, alcuni dei quali trassero ispirazione ed insegnamento dai compositori veneziani del Rinascimento. Questo incontro musicale, che porta a Venezia musicisti di diversa provenienza e sensibilità, viene dedicato a Lisa Paola Rubelli. Sabato 13 settembre alle ore 17, nella Basilica di San Giorgio Maggiore, il secondo Concerto del Vespro, in ricordo di Vittorio Cini, proposto assieme alla Benedicti Claustra Onlus, ramo no profit della Comunità Monastica Benedettina: protagonisti l’organista Filipe Verissimo e il violinista Karol Lipinski Branka, con un programma che metterà in risalto identità e influenze nell’Europa musicale, dal Rinascimento al tardo Romanticismo. Il fine settimana si conclude domenica 14 settembre, a partire dalle ore 15.30, con il percorso guidato alla scoperta dell’isola di San Servolo e del suo organo Nacchini (1745) tra storia psichiatrica e musicoterapia. Il concerto, proposto assieme alla San Servolo Servizi Metropolitani e alla rassegna “Registri”, vedrà protagonisti l’organista Stefano Pellini, titolare del Duomo di Modena e il Basso Lorenzo Barbieri. A coronamento del pomeriggio, che viene offerto ad ingresso libero previa prenotazione alla mail callidoavenezia@gmail.com, un momento conviviale e aperitivo.

Il Festival Callido Nacchini, per la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall’Associazione Alessandro Marcello, assieme alla Fondazione Archivio Vittorio Cini, Fondazione di Venezia, Asolo Musica (progetto Cantantibus Organis - Circuito Organistico Regionale), Benedicti Claustra Onlus – ramo no profit della Comunità Monastica Benedettina, Scuola Grande di San Rocco, San Servolo Servizi Metropolitani. Il festival rientra nel progetto del Comune di Venezia “Le Città in Festa” ed è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia. e con il supporto dell’Avvocato Alessandro Favaretto Rubelli.

L’ingresso è libero.





You may also like